|
|
.jpg)
È stato presentato lo scorso 17 maggio il Rapporto realizzato dal CNG con il supporto di Eures, sulle condizioni e prospettive occupazionali, retributive e contributive degli under 35. A cinque anni dal completamento degli studi, poco più di un italiano su tre (37%) ha un lavoro stabile, mentre un quarto degli intervistati (24%) risulta disoccupato. Un’esigua minoranza, il 12%, possiede una casa di proprietà. Quattro giovani su dieci (40%) non fanno richiesta di mutuo perché non hanno le condizioni necessarie per ottenerlo.
|
Grazie al lavoro e all’ascolto che da sempre ci ha rivolto il Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, è stata accolta la nostra proposta di istituire un Osservatorio che lavori concretamente alla valutazione dell’impatto delle misure che interessano direttamente o indirettamente i giovani, per il quale il Ministro intende coinvolgere, tra gli altri, anche il Consiglio Nazionale dei Giovani.
(25).png)
|
Accogliamo con grandissimo entusiasmo le misure presenti nel Sostegni Bis. Il Decreto non prevede solo misure di ampio respiro come nuovi contributi per le Partite Iva che impattano positivamente sui giovani, ma introduce e potenzia misure ad hoc per la Ricerca, l’acquisto della prima casa e il contrasto al disagio giovanile. Oggi, ragazzi e ragazze sono meno soli!
(6).png)
|
“Sono certo che il turismo sarà il primo settore a ripartire, che lo farà molto velocemente, e che assorbirà tanta disoccupazione giovanile. Il turismo ha grandi potenzialità, ma dipende da tutti noi. Le risorse ci sono, ora servono le idee e sono sicuro che da eventi come questo possano uscirne di buone”. Il videomessaggio del Ministro Massimo Garavaglia per gli Stati Generali del Turismo del CNG.
|
Si sono svolti lo scorso 25 maggio gli Stati Generali del Turismo organizzati dal CNG. Per il Consiglio Nazionale dei Giovani la ripartenza del turismo non può prescindere dall’avvio di nuove politiche di supporto agli operatori e dalla valorizzazione delle potenzialità del patrimonio artistico-culturale italiano
.jpg)
|
Il Premio Città italiana dei giovani 2021, promosso dal CNG in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale per i Giovani, è stato assegnato oggi a Brescia
.png)
|
Si è tenuto lo scorso 27 aprile, l’evento “Diritto allo Studio Universitario: Orientamento e Informazione”. L’obiettivo della discussione è stato quello di promuovere la conoscenza tra gli studenti delle scuole superiori e gli universitari degli strumenti e delle agevolazioni offerte dal sistema di diritto allo studio sul territorio nazionale.

|
Parte “Young Network”, il progetto di Servizio Civile Universale al Consiglio Nazionale dei Giovani, realizzato grazie alla collaborazione con AMESCI. “Il Servizio Civile Universale è un’occasione straordinaria di formazione e crescita per i giovani e le giovani, nonché uno strumento per favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita democratica”.
(22).png)
|
Il Consiglio Nazionale dei Giovani partecipa alla Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili istituita dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per l’elaborazione di proposte e indirizzi, l’aggiornamento e la condivisione della valutazione d’impatto delle politiche e degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
.png)
|
“Il nostro Paese compie un fondamentale passo avanti all’insegna dell’inclusione e della solidarietà. Esprimiamo soddisfazione per l’impegno profuso dal Governo e dal Parlamento per rispondere alle necessità delle persone sorde nell’ambito della tutela dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST, di sottotitolazione e nell’abbattimento delle barriere della comunicazione.
.jpg)
|
Partecipa dal 28 agosto al 3 settembre al Campus Giovani “ATTIVATORI DI PROCESSI DI SVILUPPO CULTURALE E SOSTENIBILE DELLE COMUNITA’ LOCALI”, realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Giovani.
.png)
|
Il Museo del Risparmio organizza un seminario online dedicato alla presentazione e alla discussione dei risultati dell’indagine “Il valore della sostenibilità ambientale ed economica per i giovanissimi”. La ricerca, sviluppata dal Museo del Risparmio con Episteme, indaga come i ragazzi dai 13 ai 18 anni affrontino il tema della sostenibilità in senso ampio, analizzando l’impatto di fattori individuali, culturali e di contesto esterno.
.png)
|
|
|
Media Press
|
La Repubblica.it
Nei bandi del Piano previste “quote” di impiego per giovani e donne. Il Consiglio nazionale dei giovani chiede di fissare al 30% la parte riservata all’occupazione Junior
Corriere della Sera
Giovani, oltre la metà vive con i genitori. Uno su due è precario. E la pensione fa paura
Il Messaggero
Lavoro, giovani precari sottopagati e senza futuro: la condizione degli under 35
Ansa
Giovani, autonomia un sogno, oltre la metà vive con genitori
Wall Street Italia
Millennials: l’autonomia resta un sogno. La pensione è un miraggio
il Riformista
Poco lavoro, niente casa, la pensione come un miraggio: la crisi degli under 35 italiani
l’Espresso
Mutui prima casa, garantisce lo Stato. Anche se sei giovane e ricco
Il Sole24Ore
Lavoro, under 35 precari e malpagati. Uno su due vive ancora con i genitori.
La Repubblica
Giovani, l’incubo della pensione: per loro sarà “l’età dell’indigenza”
Il Fatto Quotidiano
In nero o sottopagato: il lavoro in Italia prima e dopo il Covid
DAGOSPIA
Come si uccide l’Italia? Distruggendo i più giovani
Il Corriere Nazionale
Lavoro. Giovani, precariato e pensione a 70 anni, uno su tre subito assunto
HuffingtonPost
Recovery, perché è necessario investire sui giovani
Il Messaggero
Stati Generali Turismo. Pisani (CNG): “Fondamentale incentivare imprenditoria giovanile nel settore”
La Stampa
Lavoro, giovani precari sottopagati e senza futuro: la condizione degli under 35
La Repubblica
Economia & Finanza
Lavoro, giovani precari sottopagati e senza futuro: la condizione degli under 35
Euractiv
Half of Italy’s under-35s still live with their parents
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovani, autonomia un sogno, oltre la metà vive con genitori
AGI
L’autonomia è un sogno, oltre la metà degli under35 vive con i genitori
|
|
|
Convocazioni
|
Convocazione Tavolo di Coordinamento delle Commissioni Tematiche
È stata convocata la riunione del Tavolo di Coordinamento delle Commissioni Tematiche per mercoledì 16 giugno p.v. alle ore 18.00.
Cittadinanza Attiva e Servizio Civile Universale
È stata convocata la Commissione tematica “Cittadinanza Attiva e Servizio Civile” per il giorno 11 maggio alle ore 19.00.
|
|
Vuoi conoscere i lavori del Governo e del Parlamento di interesse per i giovani?
Consulta l’agenda parlamentare!
Dal 24 al 28 Maggio 2021
|

– NEWSLETTER 28 MAGGIO 2021 –
Consiglio Nazionale Giovani – Via Novara 41, 00198 Roma
Iscriviti alla Newsletter |